domenica 8 agosto 2021
SALVATAGGIO PERFETTO A CA'ROMAN GRAZIE L'ALLENATA UNIONE GUARDIA COSTIERA/SUEM 118
IL MARE SEMPRE PIÙ FORTE SI MANGIA LA SPIAGGIA DI SOTTOMARINA (e gli abusivi se la spassano)
Il forte vento di scirocco di questi giorni e la situazione di maltempo diffuso sulla zona pedemontana veneta e lombarda oltre che sul Trentino, stanno ora avendo ripercussioni sul nostro territorio.
A parte l’acqua alta, eccezionale per la stagione, che ieri sera a Venezia ha fatto andare sotto Piazza San Marco provocando preoccupazione la Basilica di San Marco, le correnti e i moti ondosi provocati dallo scirocco hanno causato danni sul nostro arenile.
Il mare ora ha invaso lunghi tratti di battigia, mordendo la riva e togliendo quella striscia libera dedicata alle passeggiate, ai venditori ambulanti e allo stazionamento dei mezzi di soccorso.
La spiaggia è così arretrata arrivando a lambire le concessioni balneari e creando una serie di difficoltà di cui traggono danno soprattutto le attività economiche regolari, al contrario di quelle abusive che anche oggi si sono appropriate delle zone libere disponibili, senza farsi molti scrupoli e dai quali non si potrebbe acquistare se non correndo il rischio di sanzioni.
Questa situazione dimostra la necessità di effettuare ripascimenti diffusi e non limitati alle aree generalmente più colpite.
PONTE DI VIA MAESTRI DEL LAVORO: TUTTO SOTTO CONTROLLO?
sabato 7 agosto 2021
FERMATA CORRIERE URBANE IN ROMEA: QUANDO IL FINE LAVORI?
Lo spazio per le pensiline appena realizzato da ANAS sulla Strada Statale Romea non è ancora stato terminato che già qualcuno ravvisa potenziali pericoli per la sicurezza all’altezza dell’incrocio tra Vicolo dei Fiori e Strada Margherita.
Ora la visuale è ostacolata dai new Jersey in cemento e per immettersi si deve impegnare la carreggiata sperando che nel frattempo non sopraggiungano vetture o, peggio, camion.
A precisazione bisogna dire che il cantiere non è ancora stato consegnato e i lavori sono ancora in corso- Al momento la segnaletica orizzontale comprende solo le linee bianche che delimitano la carreggiata e la linea di mezzeria, ma manca ancora la segnaletica verticale, con il limite di velocità che nel tratto interessato dovrebbe essere modificato, mancano inoltre l'illuminazione e le zebre.
La realizzazione dell’attraversamento pedonale dovrebbe essere il prossimo passaggio.
Dopodiché la palla dovrebbe passare all'amministrazione comunale che dovrà portare a termine la parte sua di competenza.
mercoledì 4 agosto 2021
ANCORA CASONI INCENDIATO IN ZONA ORTI
Questa notte verso le due e mezza i vigili del fuoco sono stati chiamati per un intervento in via Morosini,a sud di Viale Mediterraneo, nell’area del Parco degli Orti.
Si è trattato di dover spegnere le fiamme che stavano bruciando un capanno agricolo già lesionato precedentemente.
Si è trattato con molta probabilità di un incendio scoppiato a causa di un evento doloso.
L’area, in cui si trovano ancora ettari di terreno dediti all’agricoltura, è una zona alquanto degradata, usata da molti come discarica a cielo aperto e non insolita ad eventi dolosi come questo.
Negli anni scorsi la stessa zona era meta di ragazzini che avevano trovato come massimo divertimento appiccare fuoco a strutture agricole, fatto che è costato loro una denuncia.
Si tratta di una zona sulla quale da tempo si stanno pensando interventi di riqualifica per darle una valenza turistico-sportiva, con percorsi vita e piste ciclabili, ma che, per il momento, sembra essere abbandonata a sé stessa.
domenica 1 agosto 2021
SCIAGURATI APPICCANO IL FUOCO VICINO A BOMBOLONE GPL
Ieri sera dopo le 22 i vigili del fuoco sono intervenuti a Ca’Bianca nel compendio delle case popolari di proprietà comunali e dell’Ater per domare un piccolo incendio sviluppatosi nelle vicinanze del bombolone fuori terra contenente GPL che alimenta parte delle residenze popolari.
Fortunatamente l’incendio, sicuramente doloso, non era proprio vicinissimo all’impianto e l’erba non era secca, in quanto i residenti ne avevano provveduto al taglio qualche settimana prima e quindi non era alta, ma siamo in estate e le temperature alte e il vento di scirocco di questi giorni avrebbero potuto contribuire a facilitare la propagazione delle fiamme nel caso in cui si inneschi un incendio.
Abbiamo tutti davanti agli occhi le immagini delle fiamme che in Sicilia e in Sardegna si sono propagate velocemente proprio in questi ultimi giorni, lambendo le case, sterminando allevamenti e danneggiando le abitazioni.
Qui, l’irresponsabile che ha causato il momento di pericolo, non ha pensato sicuramente alle conseguenze tragiche che la sua leggerezza avrebbe potuto provocare.
Vogliamo pensare che l’atto sia involontario e non cercato, in quanto riteniamo che nessuna persona sana di mente, anche fosse un piromane, avrebbe deciso di innescare un incendio a un passo da un serbatoio di GPL, un carburante estremamente infiammabile
"BUONTEMPONI" INCOLLANO LE SERRATURE DEL TABACCAIO MA VENGONO RIPRESI DALLE TELECAMERE

A Chioggia in centro storico questa notte alcuni vandali hanno cosparso di colla le serrature della Rivendita Tabacchi n°3, sotto i portici all’angolo con Calle Fattorini, costringendo il proprietario a richiedere l’intervento dei Vigili del Fuoco per poter accedere ai locali.
La “bravata” al tabaccaio ha provocato un danno, sia a causa del necessario intervento del fabbro che dovrà per forza di cose cambiare la serratura sia per i mancati incassi dovuti alla chiusura forzata del negozio fino a quando la situazione non si è normalizzata.
Chi ha commesso questo atto di vandalismo è stato ripreso dalle telecamere e probabilmente contro di lui, o di loro, il titolare della tabaccheria presenterà denuncia alle forze dell’ordine.