domenica 8 agosto 2021

SALVATAGGIO PERFETTO A CA'ROMAN GRAZIE L'ALLENATA UNIONE GUARDIA COSTIERA/SUEM 118

L’allarme è scattato alle ore 13:15 quando la sala operativa della Capitaneria di porto- Guardia Costiera di Chioggia è stata allertata dalla Sala operativa del 118 di Venezia con richiesta di supporto per il recupero di un uomo, nei pressi della spiaggia di Cà Roman, gravemente ferito ad una gamba. Immediatamente veniva inviato sul posto il personale specializzato nei soccorsi a bordo del battello GC B97 il quale, raggiunta la spiaggia pochi minuti dopo, provvedeva a fornire la prima assistenza al malcapitato. L’uomo, 30 anni, soccorso con mezzi di fortuna in spiaggia, presentava un’importante ferita alla coscia ma risultava cosciente e deambulante. Salito a bordo del mezzo di soccorso della Guardia Costiera, è stato trasportato fino al punto di sbarco sito a Chioggia in Piazza Vigo, dove ad attenderlo vi era un’autoambulanza con personale del SUEM che, dopo aver stabilizzato l’infortunato, ha provveduto al suo trasporto presso il locale nosocomio. Anche in questa occasione, la collaborazione tra la Guardia Costiera di Chioggia ed il personale sanitario, si è dimostrata di fondamentale importanza per una celere conclusione dell’intervento che ha permesso di evitare conseguenze più gravi per l’uomo coinvolto.

IL MARE SEMPRE PIÙ FORTE SI MANGIA LA SPIAGGIA DI SOTTOMARINA (e gli abusivi se la spassano)

PONTE DI VIA MAESTRI DEL LAVORO: TUTTO SOTTO CONTROLLO?

Ovviamente dopo i ponti sulla Fossetta, il ponte delle Trezze sul translagunare e il suo omonimo a Valli (chiuso da più di due anni), il “famigerato” ponte sul Brenta, parte dei ponti sul Vena anche il ponte che porta a Val Da Rio sembrerebbe abbia passato momenti migliori almeno questo appare dalle foto che ci hanno mandato questa mattina. Fortunatamente stanno andando verso la conclusione i lavori sul ponte del “Musichiere” anche se ieri sera sera sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco in quanto numerosi pali necessari al cantiere, a causa del forte vento di scirocco, battente da ore, ieri sera non erano più in sicurezza, alcuni erano pericolanti e pericolosi, sporgendo verso la carreggiata. In questo caso l’intervento dei Vigili del Fuoco si è dovuto limitare a monitorare la situazione in attesa che i responsabili del cantiere venissero reperiti per farli intervenire a ripristinare la sicurezza del sito.

sabato 7 agosto 2021

FERMATA CORRIERE URBANE IN ROMEA: QUANDO IL FINE LAVORI?


Lo spazio per le pensiline appena realizzato da ANAS sulla Strada Statale Romea non è ancora stato terminato che già qualcuno ravvisa potenziali pericoli per la sicurezza all’altezza dell’incrocio tra Vicolo dei Fiori e Strada Margherita. 

Ora la visuale è ostacolata dai new Jersey in cemento e per immettersi si deve impegnare la carreggiata sperando che nel frattempo non sopraggiungano vetture o, peggio, camion.






A precisazione bisogna dire che il cantiere non è ancora stato consegnato e i lavori sono ancora in corso- Al momento la segnaletica orizzontale comprende solo le linee bianche che delimitano la carreggiata e la linea di mezzeria, ma manca ancora la segnaletica verticale, con il limite di velocità che nel tratto interessato dovrebbe essere modificato, mancano inoltre  l'illuminazione e le zebre. 










La realizzazione dell’attraversamento pedonale dovrebbe essere il prossimo passaggio. 

Dopodiché la palla dovrebbe passare all'amministrazione comunale che dovrà portare a termine la parte sua di competenza.



mercoledì 4 agosto 2021

ANCORA CASONI INCENDIATO IN ZONA ORTI

Questa notte verso le due e mezza i vigili del fuoco sono stati chiamati per un intervento in via Morosini,a sud di Viale Mediterraneo, nell’area del Parco degli Orti.

Si è trattato di dover spegnere le fiamme che stavano bruciando un capanno agricolo già lesionato precedentemente.

Si è trattato  con molta probabilità di un incendio scoppiato a causa di un evento doloso. 

L’area, in cui si trovano ancora ettari di terreno dediti all’agricoltura, è una zona alquanto degradata, usata da molti come discarica a cielo aperto e non insolita ad eventi dolosi come questo.


Negli anni scorsi la stessa zona era meta di ragazzini che avevano trovato come massimo divertimento appiccare fuoco a strutture agricole, fatto che è costato loro una denuncia. 

Si tratta di una zona sulla quale da tempo si stanno pensando interventi di riqualifica per darle una valenza turistico-sportiva, con percorsi vita e piste ciclabili, ma che, per il momento, sembra essere abbandonata a sé stessa.






 

domenica 1 agosto 2021

SCIAGURATI APPICCANO IL FUOCO VICINO A BOMBOLONE GPL


"BUONTEMPONI" INCOLLANO LE SERRATURE DEL TABACCAIO MA VENGONO RIPRESI DALLE TELECAMERE