
martedì 30 settembre 2014
LE SCRITTE STORICHE DEL CAMPANILE DEL DUOMO OSCURATE DA UN CARTELLO PER LA STORIA
-->
Chioggia è ricca di monumenti storici, l’amministrazione comunale ha pensato bene di munirli di adeguati cartelli dove verranno inserite le notizie dei vari monumenti ricavandole da attente ricerche di archivio e infatti da qualche giorno qualcuno ha piantato uno di questi cartelli sul lato principale del campanile del Duomo peccato però che sia stato installato PROPRIO davanti alla pietra angolare, prima pietra del campanile, NASCONDENDO così ( in parte ) le storiche scritte in latino . “ E’ stato concordato con la soprintendenza “ fanno sapere dagli uffici dei lavori pubblici. Dopo l’eliminazione della copertura di porta Garibaldi, la passerella in metallo di canal Vena e ora un cartello che nasconde le iscrizioni centenarie,forse sarebbe il caso di avvisare il presidente del consiglio Matteo Renzi che qualche altro " taglietto" potrebbe essere fatto chiudendo certi uffici veneziani, è probabile che farebbero meno danni.
In ogni caso, ci riferiscono sempre dagli uffici, mercoledì mattina h 08 il cartello verrà riposizionato.
Passerella di canal Vena, parere favorevole della soprintendenza - distrutto il contesto storico
Porta Santa Maria ( o porta Garibaldi) grazie alla soprintendenza è stata tolta la copertura e si sta rapidamente deteriorando
La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.
-- Albert Einstein >

lunedì 29 settembre 2014
POLIZIA E CANI ANTIDROGA A SAN DOMENICO: SPACCIATORI IN FUGA PER LE CALLI
VALENTINA AGATE ( PD) NO ALLA CHIUSURA DELL'UFFICIO POSTALE DI CONCHE

mercoledì 24 settembre 2014
TRAGEDIA SFIORATA: UN MALORE E UN CAMION INVESTE IL BAR CHIOGGIOTTINO
-->
Poteva essere una tragedia, mercoledì mattina attorno alle ore 11 un furgone proveniente dal senso unico di calle Duomo, non si è fermato allo stop ed ha proseguito la sua corsa andando a fermarsi sui tavolini del bar Chioggiottino.
L’autista, una persona giovane, deve aver avuto un malore, le testimonianze riferiscono che era pallidissimo, ed evidentemente non ha avuto la forza di fermare il mezzo che fortunatamente non ha investito nessuna persona.
I danni sono limitati al tavolino e qualche sedia e alla porta serramento, intervenuti polizia municiaple e autoambulanza.
Ulteriori aggiornamenti in seguito











lunedì 22 settembre 2014
PESCHERECCIO AFFONDATO DA UNA SETTIMANA E NESSUNO MUOVE UN DITO
-->
" è affondata da circa una settimana!! Bisogna stare attenti perché quel tratto di fondamenta e frequentato da gentaglia che spaccia a tutte le ore si picchiano spesso " questo è il messaggio che un nostro followe ci ha mandato questa mattina. In effetti il magistrato alle acque non era informato dell'affondamento, per una settimana praticamente nessuno ha avvisato le autorità per segnalare l'incidente.
" Appena e affondata usciva molto gasolio
C'era il canale pieno di chiazze è un odore di nafta che si sentiva a km" Oggi pomeriggio, quando siamo passati noi un giovane ch ha chiesto " se avevamo ripreso bene" e " se è un problema nostro" riprendere le barche affondate.
venerdì 19 settembre 2014
MORTALE SUL TRAN LAGUNARE ALLE 2.30 DEL MATTINO
-->
POST IN AGGIORNAMENTO
Gravissimo incidente sul trans lagunare, un mezzo frontale tra un tir e un furgone, l'incidente è avvenuto alle 2.30 del mattino di sabato, sembra, ovviamente il condizionale è d'obbligo, che il furgone guidato da un senegalese proveniente da Padova abbia sbandato andando ad urtare un tir, guidato da un polacco, proveniente da Ravenna.
L'urto è stato tremendo il furgone deve aver compiuto più carombole ha terminato la corsa sul guardrail.
Purtroppo entrambi gli autisti sono deceduti, il Senegalese era in condizioni drammatiche.Alle 7 non era ancora stata ristabilita la normale circolazione.
Sono intervenuto anche i sanitari dell'ospedale di Chioggia che hanno solo potuto constatare il decesso dei due autisti, la circolazione è rimasta interrotta fino alle 7 circa del mattino e anche dopo è continuata con difficoltà per la notevole coda formatasi.
aggiornamento h 07.10
Ci segnalano un secondo incidente a Valli : " Nel formarsi la coda camion/furgone ha tamponato auto centro strada finendo a sua volta sul fosso,in prossimità di distributore agip.
Morti due giovani stranieri nell'incidente avvenuto alle 2.30 del mattino sul trans lagunare. Michal Korbel aveva 25 anni ed era polacco il conducente del tir che viaggiava in direzione padova trasportando sistemi di refrigerazione e di aria condizionata per camion mentre il conducente del furgone che viaggiava in direzione Chioggia era un bengalese con un carico di verdura. L'impatto è stato devastante soprattutto per il furgoncino che dopo lo scontro, quasi frontale, è carambolato più volte terminando la corsa sul guard rail sud, distrutto, i frammenti formavano una sica di almeno 50 metri da punto dell'impatto, per entrambi non c'è stato nulla da fare, gli operatori del suem sono ritornati con le ambulanze vuote dopo aver potuto solamente constatare il decesso dei due. Non conosciamo la dinamica dell'incidente che è stato rilevato dalla polizia ma " radio camionisti" erano propensi a pensare più ad un colpo di sonno oppure ad un acqua planning dovuto all'asfalto particolarmente sdrucciolevole per la pioggia che ad una responsabilità del conducente del tir in quanto dopo l'incidente era addossato al guard rail nord segno evidente stava procedendo nella sua corsia. L'incidente ha interrotto immediatamente la circolazione che è stata ripristinata solamente alle 7 del mattino ma c'è voluta più di un'ora perché il traffico tornasse alla normalità.
aggiornamento h 07.10
Ci segnalano un secondo incidente a Valli : " Nel formarsi la coda camion/furgone ha tamponato auto centro strada finendo a sua volta sul fosso,in prossimità di distributore agip.
Morti due giovani stranieri nell'incidente avvenuto alle 2.30 del mattino sul trans lagunare. Michal Korbel aveva 25 anni ed era polacco il conducente del tir che viaggiava in direzione padova trasportando sistemi di refrigerazione e di aria condizionata per camion mentre il conducente del furgone che viaggiava in direzione Chioggia era un bengalese con un carico di verdura. L'impatto è stato devastante soprattutto per il furgoncino che dopo lo scontro, quasi frontale, è carambolato più volte terminando la corsa sul guard rail sud, distrutto, i frammenti formavano una sica di almeno 50 metri da punto dell'impatto, per entrambi non c'è stato nulla da fare, gli operatori del suem sono ritornati con le ambulanze vuote dopo aver potuto solamente constatare il decesso dei due. Non conosciamo la dinamica dell'incidente che è stato rilevato dalla polizia ma " radio camionisti" erano propensi a pensare più ad un colpo di sonno oppure ad un acqua planning dovuto all'asfalto particolarmente sdrucciolevole per la pioggia che ad una responsabilità del conducente del tir in quanto dopo l'incidente era addossato al guard rail nord segno evidente stava procedendo nella sua corsia. L'incidente ha interrotto immediatamente la circolazione che è stata ripristinata solamente alle 7 del mattino ma c'è voluta più di un'ora perché il traffico tornasse alla normalità.
lunedì 15 settembre 2014
PURTROPPO AVVISTATO UN DELFINO MORTO IN LAGUNA
-->
Un delfino, probabilmente un tursiope, è stato ritrovato privo di vita in laguna, nel canale dell Perognola, qualcuno poi lo ha lasciato legato ad una briccola. il povero animale è morto , forse, soffocato per essere rimasto imprigionato in una rete da posta,
Anche se non è un evento frequente non è la prima volta che vengono avvistati, e filmati, tursiopi in laguna.
La capitaneria di porto di Chioggia è stata informata, il povero delfino verrà recuperato nei prossimi giorni dall'equipe del dipartimento di biomedicina dell'università di Padova, attualmente impegnati a Vasto per il caso dei capodogli spiaggiati.
BAR CORSINO SOTTO MIRA DEI VANDALI


sabato 13 settembre 2014
" NON HO RIMORCHIATO NESSUNO E' STATO SOLO UN PASSAGGIO "

POST PRECEDENTE
mercoledì 10 settembre 2014
ANCORA PNEUMATICI ABBANDONATI SULL'ARZERONE
Ancora pneumatici abbandonati, ce lo segnala un nostro follower, per la seconda volta nel giro di una decina di giorni un secondo abbandono, si tratta di copertoni di biciclette o moto.
Le ditte sono, giustamente, obbligate a smaltire questi rifiuti speciali, ci sono aziende convenzionate per il ritiro ma evidente certi soggetti preferiscono abbandonarli e inquinare l'ambiente.
Dovrebbero essere 200 euro ma se sono una quantità elevata è considerato rifiuto speciale potenzialmente pericoloso e diventa quindi di competenza della polizia municipale potrebbe diventare da sanzione amministrativa a penale.
martedì 9 settembre 2014
SPLASH DOWN IN CANAL LOMBARDO: DONNA SU UNA FIAT 500 VOLA IN CANALE
-->
Splash Down in canal lombardo, una signora di circa 60 anni è volata con la sua fiat 500 praticamente a metà di canal Lombardo.
L'incidente, fortunatamente senza nessuna conseguenza fisica per la signora, è avvenuto alle 17 del pomeriggio circa di martedì.
Da una prima ricostruzione la signora stava uscendo in retromarcia da una delle calli nella parte sud di canal Lombardo interno e,riferiscono alcuni testimoni, ad una velocità apparentemente troppo alta è uscita dalla banchina prima atterrando in parte su un'imbarcazione ormeggiata, poi scivolando completamente nel canale.
Quasi immediatamente tre uomini che erano nel bar ( è praticamente di fronte ) si sono tuffati, prima in due, poi anche un terzo. Sono riusciti a recuperare la signora, che è già a casa sua, ci dicono in salute.
Sul posto sono arrivate le gru dei vigili del fuoco con i sommozzatori , che stanno procedendo al recupero




sabato 6 settembre 2014
MORTALE A BORGO SAN GIOVANNI - ANZIANA INVESTITA DA UNA MOTO

AGGIORNAMETO h 17
Purtroppo ci riferiscono che la signora è morta, per il momento non daremo altre notizie.


lunedì 1 settembre 2014
ANCORA UNA " CARRETTA" AFFONDATA SUL LUSENZO
-->
Ancora un natante affondato nella laguna del Lusenzo. Domenica notte con il maltempo caratterizzato da un fortissimo vento di bora, un vecchio bragosso è affondato nel suo ormeggio in prossimità della passeggiata a est, allertati dell'affondamento la polizia municipale e i vigili del fuoco non hanno potuto far altro che " passare" l'incombenza al magistrato alle acque.Sono più di una decina i relitti affondati che deturpano e inquinano le acque del Lusenzo, la rimozione ha costi importanti, spesso i proprietari sono irreperibili e il magistrato non ha sufficienti fondi per affrontare questa emergenza.
Ricordiamo la " madre" di tutte le carrette..il relitto della nave che da 30 anni 30 arrugginisce vicino al porto vecchio dei saloni, ma ce ne sono molte altre, ricordiamo i due burci che da anni sono bloccati davanti alla banchina dell'ospedale che tra poco verranno rimossi per poter far spazio al pontile che verrà realizzato per l'idro ambulanza.
Il costo per " smaltire" i relitti non è di poco conto.
relitto sul lusenzo
i burci da anni abbandonati davanti all'ospedale
-->
la " madre" di tutte le carrette, immortalata da Paolo Fidelfatti


Iscriviti a:
Post (Atom)